Con l’ingresso in vigore, nel giugno del 2016, della nuova normativa (la cosiddetta Cirinnà, legge 76/2016) che regola le Unioni Civili e le convivenze di fatto, gli avvocati assumono un vero e proprio ruolo di garanti dell’accordo di convivenza di una coppia.
L’avvocato deve infatti presiedere alla stipula del contratto di convivenza che deve poi essere inviato, entro dieci giorni dalla stipula, all’anagrafe di residenza di ognuno dei conviventi, pena la non validità dello stesso.
L’intervento dell’avvocato non è tuttavia meramente formale: ad esso è preporta l’analisi della liceità degli accordi, nonché quello di risolvere il contratto stesso.
Per questi e per tutti gli aspetti legati alle Unioni civili ed ai contratti di convivenza vi invitiamo a richiedere una consulenza al nostro studio